
La disabilità è un tema che merita attenzione, sensibilità e una comprensione più profonda. Spesso ignorato o mal interpretato, questo argomento ha bisogno di più visibilità e consapevolezza.
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, vogliamo presentarti sei profili che, con le loro esperienze e storie, sono un potente strumento per abbattere stereotipi e pregiudizi. Seguirli significa avvicinarsi a una realtà che ci invita a riflettere, ad ampliare la nostra visione e a promuovere una società più inclusiva e consapevole.
Marina Cuollo
Marina è una voce forte contro le barriere, fisiche e culturali, che spesso definiscono la disabilità. Con determinazione e passione, ci mostra che la vera disabilità risiede nelle difficoltà create dall'ambiente, non nelle persone. Il suo messaggio è chiaro: la felicità e la diversità sono fonti di forza, non di debolezza. Una vera ispirazione per tutti noi.
Nick Santonasso
Nato con la sindrome di Hanhart, una malformazione che gli ha impedito di sviluppare le gambe e un braccio, Nick non ha mai visto la disabilità come un limite. Anzi, ha trasformato la sua passione per lo sport in una fonte di motivazione per migliaia di persone in tutto il mondo. Un esempio straordinario di resilienza e determinazione.
Paola Antonini
Dopo un grave incidente stradale che l'ha costretta a subire l'amputazione della gamba sinistra, Paola ha trasformato la sua esperienza in un'opportunità per diventare una delle voci più influenti nel campo delle protesi. Ogni giorno, la sua storia ispira migliaia di donne a trovare la forza di affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione.
Iacopo Melio
Iacopo sa bene quanto le parole possano trasformare la realtà. Il suo lavoro consiste nell'invitarci a ripensare il linguaggio con cui parliamo di disabilità, perché attraverso un cambiamento di parole possiamo aprire nuovi orizzonti nella nostra percezione e nelle nostre azioni. Un messaggio che invita alla riflessione e all'evoluzione culturale.
Sophie Bradbury-Cox
Sophie è affetta da atrofia muscolare spinale di tipo 3, una condizione che la costringe a utilizzare una carrozzina. Ma non si ferma. Sui social, usa la sua visibilità per sensibilizzare sul tema della disabilità e per far riflettere i brand sulla lunga esclusione delle donne in carrozzina dal mondo della moda. Il suo impegno va oltre la bellezza: è una battaglia di inclusione.
Jennifer Serpi
Jennifer è sorda dalla nascita e ha trasformato questa condizione in un potente messaggio di inclusività. Su TikTok, è diventata una stella, usando la musica come strumento per sensibilizzare e raccontare la realtà della disabilità. Un esempio di come la creatività possa abbattere barriere e aprire porte.
Conoscevi già questi profili?
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire altri contenuti ispiranti, continua a seguirci sul nostro blog e sui nostri social per rimanere aggiornato sulle ultime novità dal mondo digitale e trovare tanti altri consigli utili.
Comments